Se sei un artigiano o un commerciante e vuoi tenere sotto controllo la tua situazione contributiva, l’INPS ha creato uno strumento che fa proprio al caso tuo: si chiama Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. È una piattaforma online pratica e aggiornata, pensata per semplificare la vita a chi lavora in proprio. Vediamo insieme come funziona e quali sono le ultime novità, come la Comunicazione Bidirezionale introdotta nel 2025.
Cos’è il Cassetto Previdenziale INPS per Artigiani e Commercianti?
Il Cassetto Previdenziale è un’area riservata sul sito dell’INPS, attiva dal 2012, che ti permette di accedere a tutte le informazioni legate ai tuoi contributi INPS, pagamenti effettuati, scadenze, debiti o crediti. È come avere un fascicolo digitale sempre disponibile, che puoi consultare quando vuoi, evitando errori e burocrazia.
Lo possono usare:
- Gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
- Oppure un intermediario come il tuo consulente del lavoro, se lo hai delegato
Chi può accedere e come si entra?
Per entrare nel tuo Cassetto Previdenziale:
- Vai su www.inps.it
- Cerca “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”
- Accedi con SPID, CIE o CNS
Se hai dato la delega a un consulente, può gestire tutto per te direttamente dalla sua area riservata.
Cosa puoi fare nel Cassetto Previdenziale INPS?
Una volta dentro, trovi davvero molte opzioni. Puoi:
- Consultare la tua posizione contributiva aggiornata
- Verificare i versamenti fatti tramite F24
- Vedere se hai debiti o crediti aperti
- Ricevere notifiche di scadenze
- Accedere allo storico delle comunicazioni
- Scaricare un prospetto dei contributi
- Inviare richieste direttamente all’INPS con il nuovo servizio di Comunicazione Bidirezionale
Queste le varie Sezioni del Cassetto Previdenziale a disposizione degli utenti:
Categoria | Sezione | Descrizione |
Consultazione | Posizione anagrafica | Visualizzazione dati anagrafici e codice fiscale dell’iscritto |
Consultazione | Storico versamenti contributivi | Accesso ai pagamenti effettuati e agli F24 trasmessi |
Consultazione | Situazione debitoria e creditoria | Monitoraggio di eventuali debiti o crediti verso l’INPS |
Consultazione | Iscrizioni a ruolo e cartelle | Consultazione di cartelle esattoriali e ruoli emessi |
Presentazione istanze e deleghe | Invio istanze di variazione attività | Comunicazione all’INPS di variazioni su inizio, cessazione o modifiche dell’attività |
Presentazione istanze e deleghe | Esonero contributivo art. 1, comm. 20-22bis, l. 178/2020 | Esonero contributivo art. 1, comm. 20-22bis, l.178/2020 |
Presentazione istanze e deleghe | Gestione deleghe a intermediari | Inserimento e aggiornamento delle deleghe a consulenti o CAF |
Comunicazione bidirezionale | Invio richieste di chiarimento all’INPS | Possibilità di inviare messaggi diretti all’Istituto |
Comunicazione bidirezionale | Risposte e notifiche da parte dell’INPS | Ricezione delle risposte ufficiali e notifiche via cassetto |
Comunicazione bidirezionale | Atti emessi | Lettere mod. F24 per la comunicazione agli assicurati dei dettagli dell’imposizione contributiva corrente Avvisi bonari per la comunicazione agli assicurati delle somme dovute entro il minimale di reddito e non versate alle scadenze di legge |
Comunicazione bidirezionale | Circolari, messaggi, news | Consultazione delle comunicazioni inerenti alla Gestione previdenziale artigiani e commercianti |
Novità 2025: arriva la Comunicazione Bidirezionale
Con il messaggio INPS n. 798 del 5 marzo 2025, è stata introdotta una funzionalità molto utile: la Comunicazione Bidirezionale. Cosa cambia? Finalmente puoi inviare messaggi, documenti e richieste direttamente all’INPS, seguire lo stato delle tue pratiche, ricevere aggiornamenti via SMS o email e tenere traccia di tutto grazie alla storicità delle comunicazioni.
È un grande passo avanti per rendere il dialogo tra lavoratori autonomi e Istituto più veloce, efficiente e senza intoppi.
Quando pagare i contributi INPS?
Uno dei motivi per cui vale davvero la pena usare il Cassetto è il promemoria automatico delle scadenze di pagamento. Per il 2024, ad esempio, i contributi per artigiani e commercianti vanno versati con F24 nelle seguenti date:
📅 16 maggio
📅 20 agosto
📅 16 novembre
📅 16 febbraio (dell’anno 2025)
Grazie al Cassetto, puoi verificare tutto in anticipo e evitare errori o sanzioni.
Perché usare il Cassetto Previdenziale? Tutti i vantaggi
✅ Risparmi tempo: niente più file agli sportelli
✅ Controlli i contributi in tempo reale
✅ Eviti dimenticanze con promemoria automatici
✅ Parli direttamente con l’INPS, in modo digitale e tracciabile
E se ti affidi a un consulente del lavoro, questo strumento diventa ancora più strategico: lui può gestire la tua posizione in modo efficiente, assicurandosi che tutto sia in regola con le normative.